Quali sono le reazioni all'uremia?
L’uremia è lo stadio terminale della malattia renale cronica. A causa di una grave insufficienza renale, i rifiuti metabolici e le tossine nel corpo non possono essere eliminati normalmente, causando una serie di sintomi clinici. Comprendere le prime reazioni e i sintomi tipici dell'uremia ti aiuterà a rivolgerti al medico e ad intervenire tempestivamente nel trattamento. Di seguito sono riportate le reazioni comuni e le informazioni sull'uremia.
1. Sintomi comuni dell'uremia

| Classificazione dei sintomi | Prestazioni specifiche | Possibili ragioni |
|---|---|---|
| sintomi digestivi | Perdita di appetito, nausea, vomito, alitosi (odore di urina) | L'accumulo di tossine irrita il tratto gastrointestinale |
| sintomi neurologici | Affaticamento, insonnia, difficoltà di concentrazione, intorpidimento o contrazioni degli arti | Lo squilibrio elettrolitico e le tossine influenzano la funzione neurologica |
| sintomi cardiovascolari | Pressione alta, palpitazioni, dolore toracico, edema (soprattutto agli arti inferiori) | La ritenzione di acqua e sodio e l'anemia portano ad un aumento del carico cardiaco |
| sintomi della pelle | Pelle secca, prurito, iperpigmentazione | L'urea viene escreta attraverso il sudore e irrita la pelle |
| sintomi respiratori | Respirazione profonda e rapida (acidosi), mancanza di respiro | Acidosi metabolica ed edema polmonare |
2. Indicatori di test di laboratorio dell'uremia
| Controlla gli articoli | comportamento anomalo | significato clinico |
|---|---|---|
| Creatinina sierica (Scr) | Significativamente elevato (uomini>442μmol/L, donne>353μmol/L) | Funzionalità renale gravemente compromessa |
| Azoto ureico nel sangue (BUN) | >20mmol/l | segni di azotemia |
| Velocità di filtrazione glomerulare (GFR) | <15ml/min | Criteri per la malattia renale allo stadio terminale |
| elettrolita | Iperkaliemia, ipocalcemia, iperfosfatemia | Disturbi metabolici |
| Emoglobina (Hb) | <100 g/L (anemia renale) | Carenza di eritropoietina |
3. Cause dell'uremia e gruppi ad alto rischio
L'uremia di solito si sviluppa gradualmente a causa di una malattia renale cronica (come la nefropatia diabetica, la nefropatia ipertensiva, la nefrite cronica). I seguenti gruppi di persone devono essere particolarmente vigili:
4. Come prevenire e curare l'uremia?
1.intervento precoce: Controllare la glicemia e la pressione sanguigna e monitorare regolarmente la funzionalità renale.
2.Gestione della dieta: Dieta a basso contenuto di sale, proteine e fosforo per ridurre il carico sui reni.
3.trattamento alternativo: La dialisi (emodialisi o dialisi peritoneale) o il trapianto di rene sono i principali trattamenti per la malattia allo stadio terminale.
4.Gestione delle complicazioni: Corregge l'anemia, regola il metabolismo del calcio e del fosforo e migliora la salute cardiovascolare.
Conclusione
I sintomi dell’uremia sono complessi e sistemici e l’identificazione precoce e il trattamento attivo della malattia primaria sono fondamentali. Se avverti affaticamento inspiegabile, edema o diminuzione della produzione di urina, si consiglia di consultare un medico il prima possibile per controllare la funzionalità renale per evitare che la condizione peggiori fino a diventare irreversibile.
Controlla i dettagli
Controlla i dettagli