Benvenuti a visitare Xiyan!
Posizione corrente:prima pagina >> salutare

Quali sono le reazioni all'uremia?

2025-11-11 11:43:30 salutare

Quali sono le reazioni all'uremia?

L’uremia è lo stadio terminale della malattia renale cronica. A causa di una grave insufficienza renale, i rifiuti metabolici e le tossine nel corpo non possono essere eliminati normalmente, causando una serie di sintomi clinici. Comprendere le prime reazioni e i sintomi tipici dell'uremia ti aiuterà a rivolgerti al medico e ad intervenire tempestivamente nel trattamento. Di seguito sono riportate le reazioni comuni e le informazioni sull'uremia.

1. Sintomi comuni dell'uremia

Quali sono le reazioni all'uremia?

Classificazione dei sintomiPrestazioni specifichePossibili ragioni
sintomi digestiviPerdita di appetito, nausea, vomito, alitosi (odore di urina)L'accumulo di tossine irrita il tratto gastrointestinale
sintomi neurologiciAffaticamento, insonnia, difficoltà di concentrazione, intorpidimento o contrazioni degli artiLo squilibrio elettrolitico e le tossine influenzano la funzione neurologica
sintomi cardiovascolariPressione alta, palpitazioni, dolore toracico, edema (soprattutto agli arti inferiori)La ritenzione di acqua e sodio e l'anemia portano ad un aumento del carico cardiaco
sintomi della pellePelle secca, prurito, iperpigmentazioneL'urea viene escreta attraverso il sudore e irrita la pelle
sintomi respiratoriRespirazione profonda e rapida (acidosi), mancanza di respiroAcidosi metabolica ed edema polmonare

2. Indicatori di test di laboratorio dell'uremia

Controlla gli articolicomportamento anomalosignificato clinico
Creatinina sierica (Scr)Significativamente elevato (uomini>442μmol/L, donne>353μmol/L)Funzionalità renale gravemente compromessa
Azoto ureico nel sangue (BUN)>20mmol/lsegni di azotemia
Velocità di filtrazione glomerulare (GFR)<15ml/minCriteri per la malattia renale allo stadio terminale
elettrolitaIperkaliemia, ipocalcemia, iperfosfatemiaDisturbi metabolici
Emoglobina (Hb)<100 g/L (anemia renale)Carenza di eritropoietina

3. Cause dell'uremia e gruppi ad alto rischio

L'uremia di solito si sviluppa gradualmente a causa di una malattia renale cronica (come la nefropatia diabetica, la nefropatia ipertensiva, la nefrite cronica). I seguenti gruppi di persone devono essere particolarmente vigili:

  • diabetici: L'iperglicemia a lungo termine danneggia i glomeruli.
  • Pazienti ipertesi: Uno scarso controllo della pressione arteriosa porta all'arteriosclerosi renale.
  • pazienti affetti da malattie autoimmuni: Come il lupus eritematoso sistemico.
  • Persone con una storia familiare di malattie renali: La malattia renale ereditaria comporta un rischio maggiore.

4. Come prevenire e curare l'uremia?

1.intervento precoce: Controllare la glicemia e la pressione sanguigna e monitorare regolarmente la funzionalità renale.

2.Gestione della dieta: Dieta a basso contenuto di sale, proteine e fosforo per ridurre il carico sui reni.

3.trattamento alternativo: La dialisi (emodialisi o dialisi peritoneale) o il trapianto di rene sono i principali trattamenti per la malattia allo stadio terminale.

4.Gestione delle complicazioni: Corregge l'anemia, regola il metabolismo del calcio e del fosforo e migliora la salute cardiovascolare.

Conclusione

I sintomi dell’uremia sono complessi e sistemici e l’identificazione precoce e il trattamento attivo della malattia primaria sono fondamentali. Se avverti affaticamento inspiegabile, edema o diminuzione della produzione di urina, si consiglia di consultare un medico il prima possibile per controllare la funzionalità renale per evitare che la condizione peggiori fino a diventare irreversibile.

Articolo successivo
  • Quali sono le reazioni all'uremia?L’uremia è lo stadio terminale della malattia renale cronica. A causa di una grave insufficienza renale, i rifiuti metabolici e le tossine nel corpo non possono essere eliminati normalmente, causando una serie di sintomi clinici. Comprendere le prime reazioni e i sintomi tipici dell'uremia ti aiuterà a rivolgerti al medico e ad intervenire tempestivamente nel trattamento. Di segu
    2025-11-11 salutare
  • Cosa dovrei mangiare se ho troppo poche piastrine?Le piastrine sono una componente importante del sangue umano e sono principalmente responsabili delle funzioni di emostasi e coagulazione. Quando la conta piastrinica è troppo bassa, possono verificarsi sintomi come tendenza al sanguinamento e lividi. Per il problema della trombocitopenia, il condizionamento dietetico è un importante mezzo ausiliario. Questo articol
    2025-11-08 salutare
  • Qual è la malattia del vomito con sangue e feci sanguinolente? ——Analisi di recenti temi caldi sulla saluteRecentemente, gli argomenti relativi alla salute hanno continuato a crescere in popolarità sui social media e sulle piattaforme di notizie. Tra questi, il numero di ricerche relative a "vomitare sangue e sangue nelle feci" è aumentato del 120% in 10 giorni, diventando un pericolo per la salute di interess
    2025-11-06 salutare
  • Perché mi fa male la testa? ——Guardare i problemi di salute delle persone moderne dal punto di vista dei temi caldiNegli ultimi 10 giorni il "mal di testa" è diventato uno degli argomenti più discussi su Internet. Dai social media ai forum sulla salute, sempre più persone discutono di questo sintomo comune che affligge le persone moderne. Questo articolo partirà dai recenti hot spot, analizzerà le possibili
    2025-11-03 salutare
Articoli consigliati
Leggere le classifiche
Collegamenti amichevoli
Linea di divisione